Non tutti sanno che in Italia sussiste il cosiddetto “obbligo manutenzione cancelli automatici”, ovvero è obbligatorio eseguire un monitoraggio dello stato conservativo dei sistemi e della manutenzione ordinaria, che deve essere eseguita da tecnici qualificati.
La manutenzione dei cancelli automatici, deve essere eseguita secondo quanto previsto nel relativo piano di manutenzione (generalmente semestrale o annuale) ed è a carico del proprietario che, nel caso di eventuali danni o incidenti avvenuti per cattiva manutenzione, diventa responsabile.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Dlgs. 2010/17 “Direttiva Macchine” 2006/42/CE (UNI EN 12453-2017 e EN 12445)
Con la Direttiva Macchine, i cancelli automatici vengono assimilati alle macchine e, per questo, devono essere utilizzati rispettando le norme di sicurezza e le regole di manutenzione necessarie alla conservazione dell’efficienza.
- Regolamento Europeo n. 305/2011/CE
Il Regolamento Europeo 305/2011 prevede anche l’obbligo di certificazione da parte della ditta che esegue i lavori e di marchiatura CE, tramite l’apposizione di una targhetta sull’impianto.
- EN 13241
La norma UNI EN 13241 specifica i requisiti prestazionali e di sicurezza, eccetto la caratteristica di resistenza al fuoco e di controllo di fumo, di porte, cancelli e barriere destinate all’installazione in area frequentata da pedoni e per i quali il principale uso previsto è l’accesso sicuro di beni e veicoli accompagnati o guidati da persone ad aree industriali, commerciali o residenziali.
I SISTEMI DI SICUREZZA
Tutti i cancelli automatici o semiautomatici hanno l’obbligo di verifica periodica, valutando parametri definiti per i rischi da evitare:
- protezione dal pericolo di caduta
- resistenza meccanica
- protezione dal pericolo di caduta-ribaltamento-schiacciamento
- protezione dal pericolo di deragliamento
- protezione da uncinamento
- protezione dal convogliamento derivanti dalle parti mobili
- protezione dal cesoiamento derivanti dalle parti mobili
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
La ditta installatrice dovrà anche consegnare un documento che contenga le seguenti informazioni:
- La targhetta CE con Dichiarazione di Prestazione DOP
- Il manuale tecnico di installazione e manutenzione.
- Lo schema di tutto l’impianto.
- Le istruzioni per il corretto utilizzo.
- Il registro di manutenzione, in cui verranno dichiarati tutti gli interventi sulla macchina.
MANUTENZIONE OBBLIGATORIA
Perché fare la manutenzione dei cancelli automatici?
- per garantire il corretto funzionamento del cancello
- per rispettare la legge
Se non gestito nel modo giusto, il cancello si usura e può diventare anche molto pericoloso. E si sa che il cattivo funzionamento di un cancello automatico porta inevitabilmente a malcontenti e disagi.
La direttiva macchine del Dlgs. 2010/17 prevede che la frequenza e le tipologie di manutenzione sia indicata nel manuale di uso e manutenzione.
Nell’esempio a seguire, il costruttore del cancello ha dichiarato frequenza semestrale (ogni 6 mesi).
Esempio tratto da un manuale di uso e manutenzione di un cancello carrabile automatico
