Come calcolare il mutuo della casa

Marcigaglia, costruzioni firmate

Molto spesso capita di volersi fare un’idea di quanto potrebbe incidere la rata mensile per l’acquisto della casa dei propri sogni, e pertanto la questione che andremo a spiegare di seguito è esattamente come calcolare la rata del mutuo della casa. 

Grazie ad internet oggi è semplicissimo.

Esistono molti siti specializzati nel calcolo simulazione del mutuo.

Noi per semplicità te ne suggeriamo uno che in Marcigaglia Constructions Spa consultiamo spesso.

Però attenzione… prima di iniziare il calcolo del mutuo ti consigliamo di considerare alcuni aspetti preliminari, poichè oltre al valore imponibile della casa che vuoi acquistare, bisogna conoscere questi 4 aspetti:

 


 

A • Valore di vendita dell’Immobile
Considera che il valore è da intendersi alla “cifra imponibile”, cioè esclusa IVA

 


 

B • Iva, Tasse, Spese Notarili e Spese per Mutuo

  1. IVA (se acquistata da impresa)
  2. Provvigione dell’agenzia immobiliare
  3. Imposta di registro
  4. Imposta ipotecaria
  5. Imposta catastale
  6. Istruttoria pratica di mutuo
  7. Perizia dell’immobile
  8. Imposta sostitutiva
  9.   
  10. Spese notarili per atto di mutuo

Per fare un esempio pratico, nel caso di un appartamento del valore di 200.000 euro (acquistato direttamente da impresa e quindi senza costi di mediazione d’agenzia) , le spese aggiuntive possono ammontare a circa +14.000 euro

 


 

C • Arredamento
Considera che le spese necessarie per un arredamento completo (mobili, elettrodomestici, decorazioni, arredobagno, luci, lampadari, tende…) potrebbero variare di molto in base alla qualità. Indicativamente, per un appartamento con 2 camere da letto e 2 bagni, ti consigliamo di considerare un budget di spesa per progettazione, fornitura, trasporto, montaggio e collegamenti elettrici ed idraulici di minimo + Euro 20.000 iva compresa

 


 

D • Disponibilità Economica Iniziale
A questo punto, è importante avere ben chiara la propria disponibilità economica iniziale.

Perché devi considerare che la banca NON ti potrà finanziare le spese necessarie per tasse, notaio e arredo (voci B e C). 

 


 

Conclusioni

Riepilogando, quando andrai ad indicare l’importo di mutuo richiesto, ricordati sempre di calcolare:

(valore immobile) + (spese B) + (spese C) – (tua disponibilità iniziale)

Esempio: Importo da Richiedere per il Mutuo:
Euro 200.000 + 14.000 + 20.000 – 50.000 = Euro 184.000

 

Riepilogando:

a) Appartamento = Euro 200.000

b) Tasse, Spese notarili e di mutuo = Euro 14.000

c) Arredamento = Euro 20.000

d) Disponibilità Economica Iniziale = Euro 50.000

e) Importo Mutuo Richiesto = Euro 184.000  (a+b+c-d)

 


 

Fatti questi veloci conteggi, ora sei pronto! 

 

Clicca sotto per calcolare il mutuo della tua casa…

È vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso scritto dell’autore.

- FINE ARTICOLO -

Altre Notizie interessanti ...