Come conoscere i valori UFFICIALI DI LEGGE del COSTO / TARIFFA di un’ ORA di MANODOPERA di un OPERAIO / MURATORE EDILE?
Molto spesso capita di voler capire quanto costa mediamente un’ora di manodopera di un muratore / operaio edile, e capita anche di dover sapere come vanno calcolati utili e spese generali.
Recentemente le tabelle del costo medio orario del lavoro sono state nuovamente disciplinate dall’art. 23, comma 16 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Secondo quanto disposto dalla normativa, gli elementi che devono essere presi in considerazione nella determinazione del costo del lavoro, sono: i valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi; le norme in materia previdenziale e assistenziale; le diverse aree territoriali.
A riguardo, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale 3 aprile 2017, n. 23 “Determinazione del costo medio orario del lavoro, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia e attività affini, con decorrenza maggio 2016.”
Tabella Provincia di Vicenza
Livello Operaio | Costo Orario Manodopera (con utile e spese generali) | Costo Tabella Ministeriale | + 15% Spese Generali | + 10% Utile Impresa |
1° livello | €29.89 | €23.91 | €3.59 | €2.39 |
2° livello | €33.19 | €26.55 | €3.98 | €2.66 |
3° livello | €35.70 | €28.56 | €4.28 | €2.86 |
4° livello | €37.63 | €30.10 | €4.52 | €3.01 |
Media | €34.10 | €27.28 | €4.09 | €2.73 |
Calcolo durata cantiere / lavori
Una volta conosciuto il valore medio di un’ora di manodopera edile, può essere utile calcolare la durata complessiva degli lavori edili / Cantiere.
Prova per nostra app online gratuita per calcolare la durata dei lavori.
Clicca sull’immagine sotto…
Sito Ministero del Lavoro
Analisi economiche e costo del lavoro – Settore Edilizia
(clicca il link sotto e Scarica le Tabelle ufficiali di tutte le province)
SPESE GENERALI e UTILE D’IMPRESA
DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207, art. 32
Inoltre, la Legge specifica che per spese generali comprese nel prezzo dei lavori e perciò a carico dell’esecutore, si intendono:
- a) le spese di contratto ed accessorie e l’imposta di registro;
- b) gli oneri finanziari generali e particolari, ivi comprese la cauzione definitiva o la garanzia globale di esecuzione, ove prevista, e le polizze assicurative;
- c) la quota delle spese di organizzazione e gestione tecnico-amministrativa di sede dell’esecutore;
- d) la gestione amministrativa del personale di cantiere e la direzione tecnica di cantiere;
- e) le spese per l’impianto, la manutenzione, l’illuminazione e il ripiegamento finale dei cantieri, ivi inclusi i costi per la utilizzazione di aree diverse da quelle poste a disposizione dal committente; sono escluse le spese relative alla sicurezza nei cantieri stessi non assoggettate a ribasso;
- f) le spese per trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d’opera;
- g) le spese per attrezzi e opere provvisionali e per quanto altro occorre alla esecuzione piena e perfetta dei lavori;
- h) oneri per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere, anche su motivata richiesta del direttore dei lavori o del responsabile del procedimento o dell’organo di collaudo, dal giorno in cui comincia la consegna fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o all’emissione del certificato di regolare esecuzione;
- i) le spese per le vie di accesso al cantiere, l’istallazione e l’esercizio delle attrezzature e dei mezzi d’opera di cantiere;
- l) le spese per idonei locali e per la necessaria attrezzatura da mettere a disposizione per l’ufficio di direzione lavori;
- m) le spese per passaggio, per occupazioni temporanee e per risarcimento di danni per abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali;
- n) costi per la custodia e la buona conservazione delle opere fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o all’emissione del certificato di regolare esecuzione;
- o) le spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di cui è indicata la quota di incidenza sul totale delle spese generali, ai fini degli adempimenti previsti dall’articolo 86, comma 3-bis, del codice;
- p) gli oneri generali e particolari previsti dal capitolato speciale di appalto.