Fonte: www.intrage.it
Gli effetti benefici delle piante d’appartamento
Una casa ricca di piante e fiori non è solo più bella, ma anche più rilassante e più sana.
Gli effetti benefici delle piante d’appartamento infatti sono molti e hanno a che fare soprattutto con la qualità dell’aria.
Le nostre abitazioni sono piene di oggetti come mobili, tappeti, tessuti, realizzati con materiali e collanti che rilasciano sostanze inquinanti.
Il gas delle cucine e delle caldaie, i detergenti, i solventi, il fumo di sigaretta sono costantemente presenti nelle stanze dove viviamo.
Le piante che comunemente teniamo in casa, oltre ad abbellire gli ambienti, purificano l’aria che respiriamo.
Queste sono alcune tra le piante d’appartamento più conosciute e i loro benefici:
• FICUS depura l’aria dal fumo, dalla trielina che si trova negli inchiostri, negli adesivi, negli smalti e nei coloranti e assorbe gli odori sgradevoli;
• FELCE di Boston rimuove la formaldeide, tossina emessa dai sacchetti di plastica, dai fornelli a gas, dagli abiti di tintoria, da stoffe e tendaggi;
• DRACENA ci difende dal fumo di sigaretta e dal monossido di carbonio;
• CACTUS e TILLANZA attenuano gli effetti delle radiazioni emesse dalla televisione e dagli schermi dei computer;
• ANTURIUM assorbe l’odore fortemente irritante dell’ammoniaca;
• ORCHIDEA rimuove dall’aria lo xilene, sostanza emanata dai pannelli di truciolato e di cartone, dalle vernici, dalle fotocopiatrici.
Tenere Lontane le Zanzare
È utile sapere che l’odore di gerani, basilico, menta, citronella, tiene lontano zanzare e altri insetti; in estate, appoggiate i vasi sui balconi e sui davanzali delle finestre e non avrete più fastidi.
Inoltre le piante durante la traspirazione emettono abbondanti quantità di vapore acqueo che, in particolare durante l’inverno, umidifica gli ambienti della casa resi secchi dal riscaldamento dei radiatori.
Tuttavia è sconsigliabile tenere piante nelle stanze nelle quali si dorme, poiché durante la notte consumano ossigeno ed emanano anidride carbonica.