Google Earth e Google street, Google Maps: miniguida sulle foto 3d, satelitari e stradali

Marcigaglia, costruzioni firmate

Le mappe delle foto satellitari di Google Map sono troppo “schiacciate” per capire appieno com’è fatto un edificio, un quartiere, una città?
La visuale dall’alto ti mette un po’ in difficoltà e non riesci a capire altezze e forma di un edificio?
Oppure hai fatto delle foto di un edificio, ma non riesci ancora a capire esattamente come sia strutturato il contesto generale?

Nessun problema !

Oggi, la grande famiglia Geoogle ha reso disponibili e gratuiti 3 diversi strumenti per navigare e visitare virtualmente qualsiasi posto sulla terra…

Iniziamo da Google Earth, software free che a mio avviso, sia per utilità sia per la rivoluzionaria tecnologia utilizzata, rappresenta uno dei punti tecnologici più alti mai toccati da Google
Vi chiederete il perchè tanto entusiasmo?
Non so se qualcuno abbia mai provato a scannerizzare in 3d un singolo e banalissimo oggetto quotidiano … Procedura un po’ lunga e complessa vero?
Beh, sappiate che Google Earth sta scannerrizando in 3d il mondo intero.

Cosa significa avere un modello tridimensionale di una città, di una via o di un singolo edificio? 
Molto semplicemente, grazie al modello 3d si potrà esplorare, zoomare, ruotare e vedere da qualsiasi (qualsiasi) angolatura l’edificio…
Ovviamente, tutto ciò è disponibile anche nella relativa APP gratuita per smartphone.

Google Earth
PC: https://www.google.it/intl/it/earth/
APP ANDROID: https://play.google.com
(Qui sotto solo una minima idea delle potenzialità di Earth)

Serve una Mappa stradale?
Google Maps
www.google.it/maps

Serve una Mappa stradale?
Google Maps
www.google.it/maps

 

Serve una Mappa Satellitare?
Google Maps
www.google.it/maps

 

Serve una fotografia vista strada?
Google Street

qui un link veloce per vedere velocemente qualsiasi indirizzo
www.instantstreetview.com

 

La Marcigaglia Spa, all’avanguardia sulle nuove tecnologie,  in particolare da anni studia e ricerca le più recenti novità in tema di rappresentazione visuale grafica per sempre meglio simulare le proprie abitazioni future e in costruzione. Già oggi infatti, fornisce ai propri clienti, Visori VR per vedere le case in Realtà Simulata Tridimensionale 3D attraverso rendering fotorealistici a 360°

 

Breve descrizione queste tre incredibili applicazioni di Google.
Fonte: www.wikipedia.it

• Google Maps è un servizio web che consente la ricerca, visualizzazione e navigazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Google Maps fu lanciato nel 2005 e comprendeva già la visione ibrida della mappe (l’unione della visione stradale e satellitare). Nota. Un difetto del sistema è che per le immagini satellitari non sono ortofoto, in quanto le stesse risultano schiacciate per essere adattate alla proiezione cartografica, e ciò provoca una certa imprecisione.

• Google Street View è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l’una dall’altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno. Google Street View è stato lanciato il 25 maggio del 2007 e comprendeva solamente 5 città: Denver, Las Vegas, Miami, New York, e San Francisco.

• Google Earth è un software che genera immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre, fotografie aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS. Inizialmente il programma si chiamava Keyholee Earthviewer (versione 1.0 – 11 giugno 2001) ma nel 2004 la società venne acquisita da Google e il software rinominato di conseguenza.
Nel giugno 2012 Google ha annunciato che gli edifici tridimensionali saranno generati automaticamente attraverso l’impiego di stereofotogrammetria da foto aeree.

È vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso scritto dell’autore.

- FINE ARTICOLO -

Altre Notizie interessanti ...