Fonte: www.grazia.it
Tanto legno e arredamento vintage per iniziare: ecco come donare alla vostra cucina uno stile classico e intramontabile dal tocco country.
Se lo stile contemporaneo vi annoia e siete stanchi dell’inflazionato minimalismo, forse è tempo di abbandonare la città, almeno nell’home decor, e optare per un classico senza tempo come l’arredamento country. E quale ambiente migliore della cucina per creare un’atmosfera confortevole e rilassata con quel tocco rustico tipico delle case di campagna?
Tra legno, giochi di contrasti, mobili vintage e suggestioni a metà tra la capmpagna inglese e i villaggi provenzali, divertitevi a dare un’anima nuova ma assolutamente di gran fascino alla vostra cucina.
Qui di seguito abbiamo raccolto per voi alcune ispirazioni da tenere a mente e idee interessanti per personalizzare l’ambiente con dettagli intimi e suggestive: pronti a ritornare alle origini?
Parola d’ordine: legno
Perfetto per la cucina, il legno è il protagonista indiscusso dello stile country. Dalle travi a vista del soffitto, passando per i pavimenti e i complementi d’arredo, crea un effetto rustico ed è sinonimo di robustezza e praticità. Le tonalità? Pastello e chiare per sedie e mobili, scuro, grezzo e opaco per il tavolo.
Sì alla luce naturale
L’idea è quella di ricreare una moderna casa di campagna in cui la luce naturale passa da grandi finestre illuminando a sufficienza l’intera stanza.
Tutto bianco
Tra i colori da prediligere, il bianco è di sicuro la soluzione ideale. Per un risultato assolutamente chic in cui l’ordine fa da padrone.
Contrasti di colore
Un’altra alternativa assolutamente consigliata è giocare con i contrasti scegliendo elementi d’arredo in tonalità come il verde e il marrone. Per un ambiente immediatamente più accogliente che ricorda la campagna e i colori della terra.
Banchi al posto delle sedie
Creano maggiore sintonia tra i commensali e si adattano perfettamente ad un ambiente rustico e dall’atmosfera rilassata.
Bancone mon amour
Il tocco moderno che non guasta: il bancone al centro della cucina è perfetto per disporre cibi e utensili, ma anche come tavolo da pranzo. Preferitelo con una superficie in marmo più facile da pulire.
Atmosfere retrò
Un po’ come entrare in una cucina d’altri tempi, l’ambiente country è accogliente e rilassato, con complementi d’arredo vintage e dal twist retrò.
Un tocco di verde
Questo stile incoraggia ad abbellire gli spazi con fiori e vasi con piante di ogni tipo. Ovviamente quelle aromatiche saranno non solo esteticamente gradevoli, ma anche utili durante la preparazione dei vostri piatti.
Arredare con i tessuti
Sì ai tessuti che completano l’arredamento: tovaglie e tende a quadri colorate rederanno l’ambiente immediatamente più confortevole, ma per il tocco in più vi basterà sostituire le ante dei mobili con panni e stoffe come nelle cucine d’altri tempi.
Dare nuova vita all’arredo
Restando in tema di arredamento d’altri tempi: recuperate, quando possibile, i vecchi mobili e date loro nuova vita ridipingendoli e accogliendoli nella vostra cucina: il risultato vi sorprenderà.
La Marcigaglia Spa, durante la progettazione dell’interior design e arredamento, si avvale di designer specializzati, che in base alle richieste e desideri dei clienti, sono in grado di interpretare diversi stili di arredo.