Quanti Pannelli Fotovoltaici servono per una casa?

Marcigaglia, costruzioni firmate

ATTENZIONE: AGGIORNAMENTO DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 199ALLEGATO 3
LA FORMULA DI CALCOLO e i coefficienti sono cambiati. Scarica l’allegato 3 / 2021

Si premette che il DLGS 3 marzo 2011 , n. 28 (Allegato 3) per nuovi edifici e ristrutturazioni rilevanti prevede 3 specifici obblighi di utilizzo di energia rinnovabile.

SCARICA IL TESTO del DLGS 28 del 3 marzo 2011

a) Acqua calda sanitaria:
50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria

b) Acqua calda sanitaria + Riscaldamento + Raffrescamento
50% cento della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento (per titoli edilizi presentati dal 1/1/2018)

Gli obblighi di cui sopra non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per laproduzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.

c) Potenza Elettrica da Fonti Rinnovabili
Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la seguente formula:

P = S / K

S= è la superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in mq
K = coefficiente uguale a 50

Esempio:
una casa con 100 mq di superficie coperta, dovrà avere:
100 / 50 = 2 kw di energia elettrica rinnovabile

In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda.

Quali sono le dimensioni e potenze dei pannelli fotovoltaici ?

FONTE: www.fotovoltaiconorditalia.it

In linea di massima, per avere un’idea generale, i pannelli fotovoltaici hanno mediamente queste dimensioni:

pannelli policristallini e monocristallini,
con potenze di picco tra 230 e 245 Wp:
altezza di 160 – 170 cm
larghezza di 90 – 100 cm
spessore di 4 – 5 cm

pannelli monocristallini
compatti, con potenze di picco tra 190 e 200 Wp:
altezza di 130 – 140 cm
larghezza di 90 – 100 cm
spessore di 4 – 5 cm

pannelli a film sottile
con potenze tra 77,5 e 87,5 Wp:
altezza di 120 cm
larghezza di 60 cm
spessore di 0,6 – 0,7 cm

I pannelli fotovoltaici più diffusi in genere hanno dimensioni di 1 x 1,70
e sono in grado di produrre mediamente una potenza di picco di circa 230 W, che in wattora (quantità di energia elettrica generabile) è di minimo 250 kilowattora/anno.

Riepilogando:
• una casa di 100 mq deve produrre minimo 2 kw (mq 100 / 50)
• per produrre 2 kw servono 8 pannelli (kw 2 / picco massimo pannello medio W 250)
• per installare 8 pannelli servono circa mq 13,6 (8 x 1 x 1,7)

Marcigaglia Spa, da sempre sensibile alle tematiche in materia di risparmio energetico, progetta ed installa nei propri edifici sia Pannelli Fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, sia Pannelli Solari per la produzione di acqua calda (sanitaria e riscaldamento)

- fine articolo -

Altre Notizie interessanti ...