Il fabbisogno minimo di un essere umano per assicurarsi la sopravvivenza è di circa 4,5 litri d’acqua al giorno assunti sia in forma liquida (acqua o altre bevande) sia attraverso i cibi. Tuttavia, per le attività quotidiane (come, ad esempio, l’igiene personale e il lavaggio degli indumenti) si arriva anche ai 50 litri.
Questi dati, però, possono variare grandemente a seconda del paese: in alcune zone, come ad esempio stati europei e del Nord America, una persona può permettersi di consumare 250 litri giornalieri, mentre in altre, generalmente più povere e secche, non si superano i 20 litri.
Quanta acqua consuma una famiglia in Italia e nel mondo
Tra i paesi cosiddetti industrializzati e nello specifico nell’area europea emerge un dato allarmante: gli italiani sono la popolazione che consuma più acqua potabile.
Ogni italiano consuma circa 240/250 litri d’acqua al giorno (0,25 mc/giorno)
Una famiglia di 4 persone pertanto può consumare dunque fino a circa 1.000 litri d’acqua al giorno (1 mc) e circa 365 metri cubi all’anno.
Ripartizione dei Consumi idrici domestici

Attenzione al Giardino

Nel prato, il fabbisogno idrico nella stagione calda è stimabile in 5 litri di acqua al giorno per ogni metro quadrato. Per irrigare il giardino con 100 metri quadrati di prato servono dunque in media 500 litri di acqua al giorno. Se sono presenti altre colture, piante, siepi come è normale, di acqua ne serve ancora di più.
Per le siepi appena messe a dimora servono 4 litri d’acqua al giorno per ogni metro lineare, per quelle già sviluppate 8 litri al giorno.
Pertanto immaginando 120 giorni (4 mesi) caldi, il consumo per 100 mq di giardino potrebbe essere:
• PRATO: 100 mq x 5 litri/mq x 120 giorni = 60 mc all’anno
• SIEPE: 30 ml x 10 litri/ml x 120 giorni = 36 mc all’anno
Pertanto è abbastanza facile arrivare a consumare 100 mc di acqua all’anno per 100 mq di giardino.
10 Consigli per risparmiare acqua e ridurre gli sprechi
- Usa il frangigetto sui rubinetti
Aprire e chiudere il rubinetto sono azioni abituali, che compiamo senza pensare. Sicuramente nessuno è in grado di dire quante volte ripete questa azione durante il corso della giornata; Eppure anche questo gesto può essere importante per risparmiare l’acqua potabile.
Applicando un frangigetto al rubinetto si produrrebbe un notevole risparmio: una famiglia di tre persone potrebbe risparmiare circa 6.000 litri d’acqua in un anno! - Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti o ti radi
Lavarsi i denti o farsi la barba sono azioni quotidiane durante le quali lasciamo scorrere l’acqua senza utilizzarla.
Se tenessimo aperto il rubinetto solo per il tempo realmente utile per il prelievo dell’acqua effettivamente necessaria, potremmo risparmiare circa 2.500 litri di acqua per persona all’anno! - Ripara il rubinetto che gocciola
La piccola goccia che cade dal rubinetto, sommata a tante altre che, inutilizzate, scorrono via in un vero e proprio spreco, inutile e dannoso per tutti; Riparare il rubinetto ti porterebbe via solo pochi minuti ma ti permetterà di risparmiare in un anno circa 21.000 litri d’acqua. - Ripara il water che perde
Riparando il water potrai evitare il lento ma costante fluire dell’acqua e risparmiare circa 52.000 litri d’acqua in un anno. - Controlla la tua cassetta di scarico
Le normali cassette di scarico del water hanno una capacità di 12 litri, che, ad ogni scarico vengono rilasciati.
Se le condizioni lo permettono sarebbe bene installare sistemi in grado di erogare la quantità di acqua strettamente necessaria. Nei principali negozi di idraulica e sanitari sono in vendita sistemi per un consumo più razionale (a manovella, a rubinetto o diversificato) che liberano a scelta 6 o 12 litri d’acqua.
Si arriverebbe così ad un risparmio del 50%, quantificabile in circa 26.000 litri d’acqua in un anno. - Doccia o bagno?
Per una doccia sono necessari circa 20 litri d’acqua, mentre per un bagno ne occorrono circa 150. - Lava le verdure lasciandole a mollo anziché in acqua corrente
Le verdure devono essere accuratamente lavate e risciacquate! Basterebbe lasciarle a mollo in una vaschetta per un certo periodo di tempo e risciacquarle poi velocemente sotto un getto d’acqua per realizzare un notevole risparmio d’acqua: Per una famiglia di tre persone è stato calcolato un risparmio di circa 4.500 litri all’anno. - Utilizza la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico
Effettuare lavaggi a pieno carico permette di risparmiare una notevole quantità di acqua: Per una famiglia “tipo” di tre persone è stato calcolato un risparmio di 8.200 litri all’anno. - Lava l’automobile usando il secchio e non l’acqua corrente del getto
Non pretendere di avere l’auto scintillante tutti i giorni. Usa il buonsenso.
Si è calcolato che il lavaggio dell’auto impiega acqua per circa 30 minuti, con un notevole volume di consumo.
Se invece si utilizzasse un secchio si potrebbero risparmiare circa 130 litri d’acqua potabile per ogni lavaggio. - Utilizza acqua già utilizzata per innaffiare l’orto, i fiori o le piante
Per annaffiare l’orto o i fiori del terrazzo non è necessario utilizzare acqua potabile.
Si può invece adoperare l’acqua già utilizzata per altri scopi, ad esempio per le verdure. In questo modo si possono risparmiare in un anno circa 6.000 litri d’acqua potabile.