Scale: come progettare una scala lineare o a chiocciola – Obblighi minimi da rispettare

Marcigaglia, costruzioni firmate

Quali sono i requisiti minimi per progettare una scala?

La Regione Veneto, nell’ Allegato B (articolo 19) alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011, detta alcune prescrizioni minime obbligatorie che devono essere rispettate per progettare sia le scale lineari sia le scale a chiocciola.

Estratto dell’ Art. 19 – Scale (obblighi minimi)

• MARCAGRADINO ANTISCIVOLO A CONTRASTO CROMATICO
Negli edifici residenziali almeno le scale ad uso comune e tutte quelle presenti negli edifici privati aperti al pubblico devono avere i gradini dotati di marcagradino antiscivolo a contrasto cromatico leggibile su ciascuna pedata che le compone. La segnalazione a contrasto cromatico vale anche per dislivelli formati da un solo gradino ed in generale per qualsiasi dislivello.

• LARGHEZZA MINIMA e TIPOLOGIA PEDATE

1) Nelle nuove costruzioni 
– scale ad uso comune: cm 120 x 30
– scale interne alle unità abitative: cm 100 x 25

2) Nelle ristrutturazioni
– scale ad uso comune: cm 100 x 30
– scale interne alle unità abitative: cm 80 x 25

• GRADINI IRREGOLARI (A VENTAGLIO)
Deve essere sempre  garantita e dimostrata la possibilità di inscrivere, nelle pedate trapezoidali o triangolari, un rettangolo delle dimensioni prescritte sopra.

Scarica gli Allegati grafici
“Criteri progettuali scale Regione Veneto Allegato B”

Nota 1 – DM 236 del 14/06/1989


Altri Criteri Progettuali sono contenuti nell’articolo “8.1.10 Scale” del
Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236
“Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamentoe dell’eliminazione delle barriere architettoniche.”

Estratto articolo 8.1.10 Scale …

• Larghezza

Le rampe di scale che costituiscono parte comune o siano di uso pubblico devono avere una larghezza minima di 1,20 m, avere una pendenza limitata e costante per l’intero sviluppo della scala.

• Rapporto Alzata – Pedata
I gradini devono essere caratterizzati da un corretto rapporto tra alzata e pedata (pedata minimo di 30 cm): la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata deve essere
compresa tra 62/64 cm.

• Profilo
Il profilo del gradino deve presentare preferibilmente un disegno continuo a spigoli arrotondati, con sottogrado inclinato rispetto al grado, e formante con esso un angolo di circa 75°-80°. In caso di disegno discontinuo, l’aggetto del grado rispetto al sottogrado deve essere compreso fra un minimo di 2 cm e un massimo di 2,5 cm.

• Segnali per non vedenti
Un segnale al pavimento (fascia di materiale diverso o comunque percepibile anche da parte dei nonvedenti), situato almeno a 30 cm dal primo e dall’ultimo scalino, deve indicare l’inizio e la fine dellarampa.

• Parapetto e Corrimano
Il parapetto che costituisce la difesa verso il vuoto deve avere un’altezza minima di 1,00 m ed essere inattraversabile da una sfera di diametro di cm 10.
In corrispondenza delle interruzioni del corrimano, questo deve essere prolungato di 30 cm oltre il primo e l’ultimo gradino.
Il corrimano deve essere posto ad una altezza compresa tra 0,90/1 metro.
Nel caso in cui è opportuno prevedere un secondo corrimano, questo deve essere posto ad un’altezza di 0,75 m. Il corrimano su parapetto o parete piena deve essere distante da essi almeno 4 cm.

Scale Private
Le rampe di scale che non costituiscono parte comune o non sono di uso pubblico devono avere una larghezza minima di 0,80 m.
In tal caso devono comunque essere rispettati il già citato rapporto tra alzata e pedata (in questocaso minimo 25 cm), e la altezza minima del parapetto.

Nota 2 – UNI 10803 E UNI 10804

Ulteriori prescrizioni tecniche sono contenute nella norma tecnica UNI 10803:199 e 10804:1999 “Scale prefabbricate – Rampe di scale a giorno – Dimensioni e prestazioni meccaniche” il quale in uno specifico punto prescrive che:

Ogni rampa deve avere un numero massimo di 15 gradini”

- fine articolo -

Altre Notizie interessanti ...